Il mini trattore agricolo
Il trattore è un mezzo dotato di quattro ruote motrici, utile in agricoltura per il trasporto di carichi ingenti e per spostare dispositivi speciali. Questo strumento è animato da un motore a scoppio, solitamente diesel, che consente – a seconda della potenza – di spostare carichi più o meno impegnativi.
Il trattorino agricolo omologato per strada è più maneggevole e trova moltissime applicazioni anche nell’ambito dell’edilizia oltre che dell’agricoltura e si può con certezza affermare che l’invenzione di questo strumento ha davvero rivoluzionato questi settori.
Tantissime operazioni che un tempo erano fattibili unicamente a mano, con enorme fatica, o con accessori a trazione animale, con tutti i limiti annessi, sono attualmente molto più semplici e veloci.
Si consideri che l’utilizzo di questi mezzi è vincolato al possesso della patente.
Il patentino, infatti, è obbligatorio per i trattori agricoli e forestali gommati e cingolati (compresi trattori con pianale di carico). Per ottenere il patentino, analogamente a quanto avviene per ogni altro tipo di patente di guida, occorre frequentare corsi teorico-pratici e superare l’esame d’abilitazione.
La normativa stabilisce che per guidare trattori e mini-trattori per la prima volta (neofiti), quindi per tutti coloro che non abbiamo pregresse esperienze certificabili, si dovrà disporre del patentino entro il 31 Dicembre 2015.
Per coro i quali utilizzano e possono dimostrare di aver utilizzato i trattori già per almeno 2 anni, il termine ultimo per ottenere il patentino è prorogato fino 13 Marzo 2017 (per eventuali cambiamenti ed aggiornamenti della norma si rimanda, ovviamente, alla Gazzetta Ufficiale).
Per quanto riguarda la scelta d’acquisto dei trattori, nonostante sia sempre molto vivace il mercato dell’usato, si consiglia di astenersi dall’acquisto di un prodotto di seconda mano. La motivazione è semplice e sorge spontanea, se qualcuno ha sentito la necessità di disfarsi di un trattore, evidentemente questo avrà un aspettativa di vita minore rispetto ad un prodotto appena uscito dalla fabbrica.
Allo stesso tempo è sempre preferibile scegliere un mini trattore di ultima generazione per garantirsi delle prestazioni ottimali e sempre all’avanguardia. Quindi comprare un trattore nuovo è senz’altro la scelta più lungimirante per coloro i quali intendano farne un utilizzo serio e duraturo.
Esistono numerose marche di produzione ma è sempre bene affidarsi a marchi conosciuti e dalla comprovata qualità, con tutte le certificazioni richieste dal caso. Non si sottovaluti l’importanza della garanzia e dell’omologazione necessaria per l’utilizzo su strada.
Per l'acquisto tenete presente di alcune importanti caratteristiche, tra cui:
- tipologia di motore e di raffreddamento;
- il numero di cilindri e relativa cilindrata;
- se lo scarico è dotato di silenziatore;
- trazione 4WD;
- tipologia di cambio con relative retromarcia;
- presenza del bloccaggio del differenziale;
- presa di forza;
- sterzo meccanico;
- capacità di sollevamento carico;
- dotazione di presa idraulica;
- dimensioni: lunghezza, altezza, e penso massimo (zavorre incluse);
- presenza di luci anteriori e posteriori;
- indicatore carburante
- eventuale presenza di gancio anteriore.

ARTICOLI IN EVIDENZA

Tutte le caratteristiche legate al trapano a batteria ed ai suoi componenti.
Utili consigli per l'acquisto di un trapano: rotazione, regolazione delle velocità, blocco dell'interruttore, astina di profondità, mandrino, percussione e molto altro ancora.
Come è fatto un trapano, in particolare esaminiamo un trapano Bosch PSB 500 RE.
Infine, approfondimenti sul trapano a colonna, su come costruire un supporto a colonna per il proprio trapano e sulle differenti punte per trapano:
LE NOSTRE GUIDE

Dai un'occhiata alle nostre guide per risolvere piccoli e grandi problemi legati al bricolage ed al fai da te:
- Come sostituire un termostato per auto guasto
- La lavatrice non funziona
- Tester acustico 12 volt per auto e moto
- Come pulire il filtro di una lavatrice
- Come cambiare la serratura di una porta interna
- Come cambiare la guarnizione di un rubinetto che cola
- Il miglior grasso da catena per moto
- Gli oli lubrificanti per motori 2t e 4t